SlowFood-CE: il Comune di Venezia si aggiudica 278mila euro per avviare due progetti di valorizzazione della cultura gastronomica nelle isole di Sant’Erasmo e Pellestrina

04/08/2017  dal sito del Comune di Venezia

Il Comune di Venezia si è aggiudicato un finanziamento di 278mila euro in qualità di partner al progetto “SlowFood-CE” (Culture, Heritage, Identity and Food – Cultura, Patrimonio, Identità e Cibo) che consente di avviare la progettazione e messa a punto di due percorsi guidati nelle isole di Sant’Erasmo e Pellestrina al fine di promuovere l’importante patrimonio gastronomico lagunare e il territorio.

Il progetto “SlowFood-CE”, finanziato nell’ambito del programma europeo di Cooperazione Territoriale “Central Europe”, vede come coordinatore Slow Food Italia. Lo scopo del progetto è di migliorare la capacità dei settori pubblico e privato di valorizzare il patrimonio gastronomico locale, quale motore dello sviluppo economico del territorio, creando così nuovi posti di lavoro, valorizzando la tutela ambientale, prediligendo l’uso delle risorse naturali locali e sociali, avvicinando alle città zone rurali a rischio isolamento, come, ad esempio, alcune isole lagunari.

“Le attività finanziate dalla Commissione europea – commenta il consigliere delegato alle Isole Alessandro Scarpa “Marta” – prevedono la realizzazione di due percorsi gastronomici guidati nelle isole di Sant’Erasmo e Pellestrina che si inseriscono in un più ampio progetto di promozione del territorio attraverso il coinvolgimento attivo degli attori pubblici e privati”.

Il Sito “Venezia e della sua Laguna” è stato iscritto nel 1987 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità in virtù dell’unicità e della singolarità del suo patrimonio naturale e culturale; le attività locali del progetto “SlowFood-CE” si ricollegano agli obiettivi del Piano di Gestione di Venezia e della sua Laguna 2012-2018, e in particolare al progetto di Valorizzazione dei Paesaggi e della Cultura Lagunare, individuato dal Piano di Gestione stesso, per recuperare e tutelare habitat e tradizioni lagunari, recuperando da un lato il patrimonio paesaggistico e promuovendo dall’altro le attività imprenditoriali sia innovative, sia tradizionali, tipiche del tessuto lagunare.

Un progetto, “SlowFood-CE”, che si inserisce, così, tra le azioni positive che la città di Venezia sta mettendo a punto per completare, entro il 2019, il proprio percorso virtuoso che ha già trovato il gradimento del Comitato per il Patrimonio Mondiale UNESCO.

LINK:

http://live.comune.venezia.it/it/2017/08/slowfood-ce-il-comune-di-venezia-si-aggiudica-278mila-euro-avviare-due-progetti-di