Autore: admin

  • Pellestrina, festa per la regata dei bambini

    Il prosindaco del Lido Romor e i consiglieri Scarpa “Marta” e Crovato alla premiazione della 38^. Regata degli scolari di Pellestrina

     

        Il prosindaco del Lido, Paolo Romor, il consigliere delegato del sindaco ai Rapporti con le isole, Alessandro Scarpa “Marta”, e il consigliere comunale, Maurizio Crovato, hanno presenziato questa mattina, a Pellestrina, alla 38^ edizione della Regata su Caorline, promossa dalla locale Remiera, in collaborazione con l’istituto comprensivo “Franca Ongaro” di Lido-Pellestrina, e riservata agli alunni frequentanti le classi primarie e secondarie della scuola “P. Loredan”.

    Al termine della combattutissima gara, le imbarcazioni vincitrici sono state premiate, con le tradizionali bandiere, dai rappresentanti comunali.

     

    http://live.comune.venezia.it/it/2018/06/il-prosindaco-del-lido-romor-e-i-consiglieri-scarpa-marta-e-crovato-alla-premiazione-della

     

  • La Giunta approva i lavori di manutenzione del Palazzetto di Mazzorbo e della remiera Vogaepara di Burano

    Venezia, 5 giugno 2018

     

    La giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, i progetti definitivi per i lavori di manutenzione e ristrutturazione di strutture sportive localizzate a Mazzorbo e a Burano per un totale complessivo di 180mila euro finanziati con i fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 2014-2020).

    La prima riguarda i lavori sulla copertura del palazzetto dello sport a Mazzorbo. Il fabbricato, che risale alla fine degli anni ‘90, sarà interessato da interventi che permettano l’eliminazione delle numerose infiltrazioni d’acqua piovana provenienti dalla copertura e dal percorso pedonale. Si procederà quindi al rifacimento completo dell’impermeabilizzazione dei pozzi di luce, alla sigillatura dei lucernari fissi e alla riparazione di quelli apribili negli spogliatoi. Per quanto riguarda il tavolato ligneo saranno sostituite le parti usurate e verrà successivamente trattato. Nell’area dedicata agli spogliatoi si procederà con un ciclo completo di risanamento di tutte quelle parti colpite da infiltrazioni o perdite d’acqua.

    Lavori quantificati in 90mila euro. Altrettanti 90 mila euro saranno, invece, destinati a Burano per il risanamento delle infiltrazioni dalla copertura e al rifacimento degli scarichi delle docce nello stabile ove ha sede l’associazione remiera Vogaepara. L’immobile sul quale si interverrà è costituito da due corpi fabbrica adibiti rispettivamente a deposito imbarcazioni e a spogliatoi. Nella prima parte si interverrà con l’eliminazione di alcune infiltrazioni di acqua piovana provenienti dal tetto sostituendo le parti rovinate con nuovi elementi in lamiera di rame e con la riposa delle tegole. Per quanto riguarda gli spogliatoi si interverrà con la manutenzione completa della copertura, la sostituzione dei 4 lucernari e la sostituzione dei controsoffitti in cartongesso. Infine si completerà il lavoro con il rifacimento degli scarichi delle docce.

    “Grazie all’impegno del sindaco Brugnaro e della Giunta, questa Amministrazione sta dimostrando di proseguire nell’attività di manutenzione delle strutture non solo nel centro storico o nella terraferma ma anche in tutte le Isole della laguna – commenta Alessandro Scarpa “Marta”, consigliere delegato alle isole e alla pesca. Con questo puntuale lavori di risanamento, la Giunta non solo si sta prendendo cura del nostro territorio ma dimostra di impegnarsi per migliorare la qualità della vita dei cittadini che abitano le Isole”.

     

     
  • Una piazzola per l’elisoccorso anche a Pellestrina

     

    Pellestrina avrà la sua piazzola di sosta che consentirà l’atterraggio dell’elisoccorso: la Giunta comunale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’urbanistica Massimiliano De Martin, una delibera con cui si concede all’Ulss3 Serenissima l’utilizzo di un’area comunale nelle vicinanze dei “murazzi” per infrastrutturarla come zona d’atterraggio. Una soluzione che va a vantaggio dei cittadini e a garanzia della loro sicurezza.

    “La delibera della Giunta comunale – spiega l’assessore De Martin – è funzionale al servizio dell’elisoccorso e risponde ad una necessità manifestata dall’Ulss 3 Serenissima. L’area identificata ha già ottenuto la valutazione di pre-fattibilità aeronautica e risulta compatibile con le attività di volo e idonea per ospitare l’atterraggio dell’elicottero del Suem. L’area verrà concessa, inizialmente, in comodato per la durata di un anno. Questo intervento, oltre a dare maggior garanzia ai cittadini riduce le distanze rendendo sempre più compatibili le esigenze di tutti i residenti del nostro territorio. Ringrazio il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben per aver compreso e soddisfatto le esigenze emerse ed esser stato disponibile a trovare una soluzione condivisa, prevedendo i necessari investimenti necessari all’allestimento dell’elisuperficie”.

    “Il  via libera per quest’opera prioritaria è un grande risultato che va a salvaguardare l’incolumità dei cittadini e dei residenti di Pellestrina e dell’Estuario Sud – ha aggiunto il delegato per i rapporti con le isole Alessandro Scarpa “Marta”-. La realizzazione dell’elisuperficie è una buona notizia non solo per gli abitanti dell’isola di Pellestrina, ma anche per gli operatori sanitari che potranno così intervenire in soccorso all’utenza in caso di emergenze.

    L’area in questione è stata individuata e proposta dal Comune di Venezia alla direzione dell’Ulss 3 Serenissima dopo l’abbandono di un primo progetto che identificava come zona idonea da destinare ad elisuperficie quella dell’ex ospedale di Pellestrina, che avrebbe comportato l’abbattimento di alberi ad alto fusto.

    Venezia, 24 maggio 2018