Autore: admin

  • A Pellestrina presentazione del progetto di smaltimento dei rifiuti della pesca

     

    A seguito di molte istanze finalmente verrà risolto il problema delle retine da pesca sulle spiagge del nostro litorale e in mare, grazie alla grande collaborazione con i pescatori dell’estuario veneziano.

    A Pellestrina si terrà  la presentazione del progetto di smaltimento dei rifiuti della pesca, venerdì 15 giugno 2018 alle ore 11.30 a Pellestrina presso Piazzale Zendrini – sestiere Zennari, la conferenza stampa di presentazione del progetto che andrà a risolvere i problemi legati allo smaltimento dei rifiuti del mondo della pesca.


    Saranno presenti l’Assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin, il Consigliere delegato alla Pesca e ai rapporti con le Isole, Alessandro Scarpa Marta, il responsabile della Divisione Ambiente Venezia di Veritas Federico Adolfo e i pescatori dell’Isola, grazie al Comune di Venezia e a tutti i pescatori della città.

     

     

  • Feste e sagre dell’estate 2018 a Pellestrina

    Feste e sagre dell’estate 2018 a Pellestrina

     

    Sagra di S.Pietro in Volta:

    26 giugno – 1 luglio 2018

    ♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣

    Sagra di S.Antonio:

    4 luglio – 8 luglio 2018

    ♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣

    Festa della Madonna dell’Apparizione:

    28 luglio – 5 agosto 2018

    ♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣

    Sagra di Portosecco:

    10 agosto – 15 agosto 2018

    ♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣♣

     

     

  • Il consigliere delegato alle Isole Scarpa Marta alla presentazione della seconda edizione della International Summer School di Iuav e Mit

     

    Il consigliere delegato alle Isole e alla Pesca, Alessandro Scarpa “Marta” è intervenuto questa mattina a Palazzo X Savi, sede del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Venezia, alla presentazione della seconda edizione della International Summer School dell’Università Iuav di Venezia e Massachusetts Institute of Technology – MIT intitolato quest’anno “Territori di margine ma non marginali: scenari possibili per Pellestrina”. Presenti inoltre il rettore dell’Università Iuav, Alberto Ferlenga, il provveditore per le Opere pubbliche del Triveneto, Roberto Linetti, e il responsabile del Dipartimento EAPS – Earth, atmospheric and planetary sciences del Mit, Robert van der Hilst.

    Scopo del workshop, che si svolge a Pellestrina dall’11 al 22 giugno, è lo sviluppo di un progetto multidisciplinare e condiviso a partire da alcuni temi che saranno sviluppati nei gruppi di lavoro: energia e innovazione, turismo, partecipazione e comunicazione, cibo ed economie locali. I caratteri dell’isola di Pellestrina saranno esplorati da diversi punti di vista e con diversi approcci disciplinari, con particolare riferimento al riuso, alle potenzialità di spazi provvisori e di uso temporaneo, a nuove economie legate anche ad usi turistici capaci di rispettare i tempi e le peculiarità ambientali e culturali dell’isola e di innescare possibili processi di ripopolamento dell’isola stessa.

    Il progetto è promosso in collaborazione con il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia (CORILA), Consorzio Venezia Nuova (CVN), il Consorzio Venezia Nuova, IUAV di Venezia e MIT.

    Venezia, 11 giugno 2018